Perché non calcolate il tasso di recupero sul saldo di capitale?
Il diritto di esigere il pagamento immediato del saldo del capitale è previsto negli accordi per rendere economica l'esecuzione del contratto. Il costo della riscossione e del recupero sarebbe eccessivo se si dovessero adottare misure esecutive per ogni mancato pagamento. Questa clausola consente di ridurre in modo sostanziale il numero di passaggi necessari per l'esecuzione del contratto e di far sì che il richiedente inizi ad effettuare i pagamenti secondo il calendario concordato.
Il diritto di esigere il pagamento immediato del saldo del capitale non significa che sia ragionevole aspettarsi che ciò avvenga. I consumatori accendono prestiti per pagare i grandi acquisti con pagamenti mensili a prezzi accessibili. I prestiti non sarebbero richiesti, né si pagherebbero interessi se le persone avessero il capitale a disposizione. I richiedenti di prestiti che si trovano in difficoltà finanziarie hanno ancora meno probabilità di avere a disposizione questo tipo di capitale. Pertanto, l'obiettivo principale della raccolta e del recupero è quello di ripristinare la liquidità, o parte di essa. Il successo di queste attività si misura guardando a quanto è stato recuperato in termini di liquidità.