Quali sono i rischi normativi?
Le operazioni del Gruppo Bondora, principalmente di Bondora, sono regolamentate da diverse autorità di tutela dei consumatori, dei servizi finanziari e da altre autorità statali in varie giurisdizioni. Le leggi ed i regolamenti in materia includono, tra l'altro, quelli relativi ai prestiti al consumo ed alla tutela dei diritti dei consumatori, al recupero crediti ed al trattamento dei dati personali. Inoltre, Bondora è tenuta ad ottenere e rinnovare varie licenze, permessi ed autorizzazioni in relazione alle sue operazioni di prestito al consumo. Tali normative sono spesso complesse e generalmente orientate alla tutela dei consumatori; impongono obblighi di conformità e costi significativi agli istituti di credito al consumo che potrebbero ripercuotersi negativamente sull'attività del Gruppo Bondora ed ostacolare i suoi piani di espansione.
Negli ultimi anni, le autorità di regolamentazione nazionali ed internazionali e gli avvocati dei querelanti hanno sottoposto il settore dei prestiti al consumo ad un intenso controllo. Il mancato rispetto delle leggi e dei regolamenti applicabili alle operazioni del Gruppo Bondora od il mancato ottenimento dei permessi e delle autorizzazioni necessarie per le sue operazioni, od i risultati negativi associati alle ispezioni governative possono portare all'imposizione di multe o sanzioni pecuniarie, od a sanzioni più severe, tra cui l'impossibilità per il Gruppo Bondora di intraprendere determinate attività commerciali o l'imposizione di sanzioni penali ai suoi funzionari.
Il Gruppo Bondora non è attualmente a conoscenza di eventuali indagini su violazioni sostanziali delle leggi e dei regolamenti esistenti applicabili alle sue operazioni che potrebbero portare ad azioni, decisioni, disposizioni o sanzioni indesiderate. Tuttavia, tali problemi potrebbero sorgere in futuro.
Un'altra considerazione di carattere normativo è che Bondora è tenuta ad avere una licenza per la concessione di servizi di prestito al consumo in diverse delle giurisdizioni in cui opera, e dipende dalle autorità competenti per la concessione di tali licenze ed, in alcune giurisdizioni, per il loro rinnovo. Se il Gruppo Bondora non rispettasse le leggi ed i regolamenti applicabili alla sua attività, potrebbe non essere in grado di rinnovare la sua licenza di prestito al consumo in una o più giurisdizioni. Le autorità di regolamentazione locali possono anche sospendere le licenze esistenti o revocarle definitivamente.
Il contesto normativo in cui il Gruppo Bondora svolge la propria attività è ampio e complesso. Occasionalmente, il Gruppo Bondora è venuto a conoscenza di casi in cui le sue attività, i suoi prodotti ed i suoi servizi non hanno soddisfatto pienamente i requisiti previsti dalle leggi, dai regolamenti o dai contratti applicabili. La conformità alle norme applicabili può essere altamente tecnica e soggetta a diverse interpretazioni. Quando il Gruppo Bondora viene a conoscenza di tali casi, sia a seguito di una verifica interna di conformità, di un'indagine dell'autorità di regolamentazione, di un reclamo del cliente o altro, il Gruppo Bondora in genere esamina l'attività in questione e determina come affrontarla, il che può includere la modifica del prodotto, il rimborso del cliente o la fornitura di ulteriori informazioni. Il Gruppo Bondora valuta inoltre se sono necessari rapporti od altri avvisi alle autorità di regolamentazione ed agisce di conseguenza.
Le autorità di regolamentazione che esaminano tali incidenti possono interpretare le leggi ed i regolamenti in modo diverso rispetto al Gruppo Bondora, oppure possono scegliere di adottare misure di regolamentazione a prescindere da eventuali misure correttive che sono state adottate. Ciò può accadere anche se il Gruppo Bondora non offre più il prodotto od il servizio in questione. Tutto quanto sopra può ostacolare la capacità del Gruppo Bondora di condurre od espandere le proprie attività; può costringerlo a tentare di delocalizzare le attività esistenti e, più in generale, può avere un effetto negativo rilevante sull'attività, sulla situazione finanziaria, sui risultati o sulle prospettive operative o sui flussi di cassa del Gruppo Bondora.
Bondora è regolamentata dall'Autorità di Vigilanza Finanziaria Estone (FSA) e ha ottenuto la licenza di Credit Provider. La FSA è il principale ente di regolamentazione in Estonia che governa e sorveglia tutte le banche, i fornitori di credito, gli intermediari del credito, le compagnie di assicurazione, gli intermediari assicurativi, i gestori di fondi, i fondi di investimento ed i fondi pensione, le imprese di investimento, gli istituti di moneta elettronica ed i fornitori di servizi di pagamento. L'autorità di vigilanza concorre a garantire che gli istituti finanziari siano in grado di adempiere ai loro obblighi nei confronti dei clienti e che le società forniscano un servizio di altissimo livello. Bondora è anche regolamentata in Finlandia come prestatore di credito al consumo e collabora con i principali studi legali per affrontare tutte le questioni normative.
Inoltre, Bondora è membro di diverse organizzazioni locali nel tentativo di essere sempre aggiornata sugli sviluppi del mercato e sui potenziali cambiamenti dell'ambiente operativo.