Cosa succede se non vengono rispettate le leggi antiriciclaggio?
Il Gruppo Bondora è soggetto alle leggi antiriciclaggio ed ai relativi obblighi di conformità nelle giurisdizioni in cui opera. Il Gruppo Bondora ha adottato politiche e procedure antiriciclaggio che vengono applicate in tutti i paesi in cui opera. Tuttavia, queste politiche non possono impedire le violazioni della legge.
Nella maggior parte dei paesi in cui opera, il Gruppo Bondora si affida spesso al controllo antiriciclaggio effettuato dalla banca del cliente prima dell'apertura di un conto per il cliente. Se il Gruppo Bondora o le banche dei propri clienti non sono in regola con le leggi antiriciclaggio, il Gruppo Bondora può essere soggetto a sanzioni penali e civili e ad altre misure di questo tipo.
Eventuali sanzioni, misure correttive o indagini da parte delle autorità competenti in materia di antiriciclaggio potrebbero danneggiare la reputazione del Gruppo Bondora ed avere un effetto negativo rilevante sulla sua attività, sulla situazione finanziaria, sui risultati o sulle prospettive operative o sui flussi di cassa.
Il Gruppo Bondora monitora attivamente gli sviluppi legislativi e politici relativi alla legislazione antiriciclaggio ed ai requisiti KYC ("conosci il tuo cliente").